Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 373
Menu

Stefano Petrucciani

petruccianiStefano Petrucciani è Professore ordinario di Filosofia Politica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell‘Università di Roma "La Sapienza". Ha diretto il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici e dal luglio 2010 dirige il Dipartimento di Filosofia. E' stato membro della Giunta della Società Italiana di Filosofia Politica, e dall'ottobre 2013 è Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica. E' direttore responsabile della rivista "Politica e società", edita dal Mulino. E' autore di circa 160 pubblicazioni, numerosi suoi articoli sono apparsi in inglese, francese, tedesco, spagnolo.  Oggetto primario delle sue ricerche è stata la teoria critica della società della Scuola di Francoforte. Al pensiero di Adorno e Horkheimer Petrucciani ha dedicato un volume nel 1984 (Ragione e dominio, Roma 1984) e numerosi studi negli anni successivi. In tempi più recenti, ha curato diverse edizioni di testi di Adorno (Contro l‘antisemitismo, 1994; Il concetto di filosofia, 1999; Interpretazione dell‘Odissea, 2000; la nuova edizione di Dialettica negativa, Einaudi, Torino 2004; il corso Metafisica. Concetto e problemi e la nuova edizione di Terminologia filosofica, entrambi editi da Einaudi). Nel 2007 ha pubblicato il volume Introduzione a Adorno (Laterza, Roma-Bari 2007). In seguito Petrucciani ha studiato gli sviluppi della teoria critica della società nella direzione di un‘etica del discorso e di una teoria della democrazia deliberativa: ha pubblicato un volume sul pensiero di Karl-Otto Apel (Etica dell‘argomentazione, Genova 1988) e uno sulla teoria di Habermas (Introduzione a Habermas, Roma 2000). Nei suoi scritti, inoltre, Petrucciani ha toccato molti temi del dibattito filosofico-politico contemporaneo, tentando di contribuire all‘analisi di concetti politici come libertà, democrazia, socialismo, comunitarismo e altri (vedi il volume Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003, traduzione spagnola 2008; in corso di traduzione in Brasile). Inoltre, Petrucciani ha dedicato numerosi studi al dibattito intorno al pensiero di Marx, e alla sua presenza nella discussione contemporanea (vedi Marx in America, con F. S. Trincia, Editori Riuniti, Roma 1992; Marx, Carocci, Roma, 2009; A lezione da Marx, manifestolibri, Roma, 2014). Nel 2015 ha curato l'opera Storia del marxismo, 3 voll, Carocci, Roma. Fa parte della direzione delle riviste: "La cultura", "Parole chiave", "Critica marxista" ed è corrispondente italiano della rivista "Actuel-Marx" (Paris, Presses Universitaires de France). è membro del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci.

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.