Menu

Teresa Serra

 

Incarichi e linee di ricerca

Teresa Serra è stata professoressa ordinaria di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche di Roma ‘La Sapienza’, dove insegnava anche Filosofia del diritto. Ha insegnato Filosofia del diritto, Filosofia politica, Dottrina dello Stato e Analisi del linguaggio politico presso varie università tra cui l’Università della calabria Arcavacata, di Teramo e di Trieste.
Il suo legame con l’Associazione Scholé passa attraverso il ruolo di presidente che svolge presso il Centro per la Filosofia Italiana. Proprio nell'ambito delle finalità perseguite dall'associazione, Serra rappresenta un punto di riferimento importante poiché il suo contributo rilsulta assai prezioso riguardo alla diffusione del sapere filosofico. Inoltre, sua è la firma al testo di presentazione di Polisofia, la prima pubblicazione scaturita dai lavori della Scuola Estiva. I suoi interessi di studio riguardano un tema cardine delle scienze politiche contemporanee e cioè il rapporto tra politica e diritto e la riflessione sulla sfera pratica in generale. Centrale nella sua riflessione lo studio della crisi della democrazia, delle forme rappresentative e delle forme di dissenso in democrazia.

Opere recenti

Le afasie della politica. Achille e la tartaruga, Franco Angeli, 2013
Dissenso e democrazia. La disobbedienza civile, Nuova Cultura,    2010.
Machiavelli tra filosofia e politica, Aracne, 2010.
La critica alla democrazia in Joseph de Maistre e Louis de Bonald, Aracne, 2005.
L'autonomia del politico. Introduzione al pensiero di Hannah Arendt, Aracne, 2005.

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.