Emidio Spinelli
Emidio Spinelli è professore ordinario di Storia della filosofia antica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e collabora col Centro di studio del pensiero antico, sezione del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee (C.N.R.). Dopo una serie di brevi esperienze di studio all'estero, grazie a borse di ricerca o perfezionamento in Austria (Vienna) e Germania (Jena), nell'anno 1995-1996 è stato Junior Fellow presso il "Center for Hellenic Studies" di Washington, mentre nei due anni successivi è stato borsista della 'Alexander von Humboldt Stiftung', presso l'Università di Konstanz in Germania. È stato anche 'visiting scholar' presso la ‘Humboldt Universitaet’ di Berlino (2009) e presso l’‘École Normale Supérieure’ di Lione (2010). Dal 1987 è docente di ruolo di Filosofia e Storia nei Licei, e sempre dagli stessi anni ha cominciato a collaborare alle iniziative didattiche, seminariali e scientifiche svolte dalla cattedra di Storia della filosofia antica dell'Università "La Sapienza", dove è stato prima professore a contratto e poi associato, mentre dal 2016 è professore ordianrio. Ha pubblicato numerosi articoli su diversi temi di filosofia antica (Presocratici, Socrate, Platone, papiri letterari e filosofici greci). In questo ambito di ricerca si è occupato soprattutto di scetticismo antico, traducendo e commentando due scritti di Sesto Empirico: Contro gli etici e Contro gli astrologi (Napoli, Bibliopolis 1995 e 2000). Ha in corso di realizzazione una edizione elettronica di tutte le testimonianze su Socrate e i socratici. Ha tradotto lo scritto inedito di Hans Jonas: La domanda senza risposta. Alcune riflessioni su scienza, ateismo e la nozione di Dio, Genova, Il Nuovo Melangolo 2001). Ha pubblicato lavori monografici e numerosi articoli relativi a diversi temi di filosofia antica (Presocratici, Atomisti, Socrate/Socratici minori/storiografia socratica, Platone, Stoici, Epicurei, papiri letterari e filosofici greci), privilegiando soprattutto lo scetticismo neo-pirroniano. Del 2016, insieme a Franco Trabattoni, è La bandiera di Socrate. Momenti di storiografia filosofica italiana nel Novecento, Sapienza Università Editrice, Roma 2016. Dal 1998 si è dedicato infine allo studio di alcuni scritti inediti di Hans Jonas; al riguardo cfr. almeno: H. Jonas, La domanda senza risposta. Alcune riflessioni su scienza, ateismo e la nozione di Dio, Il Nuovo Melangolo, Genova 200 e una raccolta di contributi di vari autori pubblicata con il titolo "Hans Jonas" (sezione monografica della rivista "Paradigmi", 66, 2004, pp. 275-406); poi in corso di pubblicazione H. Jonas, Kritische Gesamtausgabe der Werke von Hans Jonas. Philosophische Hauptwerke, Band II/1: Zeit und Freiheit. Über den Geist der Antike und Spätantike, hrsg. E. Spinelli, 1100 pp., in 2 Teilbänden (in preparazione presso Rombach, Freiburg 2017). Ha curato anche, insieme a C. Arruzza-C. Horn-D. Nikulin, Hans Jonas: the Thinker of Antiquity and Modernity, sezione monografica della rivista“Giornale Critico di Storia delle Idee”, 7/8, n. 14, 2015, p. 1-165. Da anni, infine, come attività non secondaria e costantemente rivolta anche all’utilizzazione didattica di testi filosofici drammatizzati (cfr. al riguardo il suo Socrate … è morto?), si dedica al teatro, occupandosi soprattutto della regia di lavori messi in scena dalla compagnia amatoriale ‘Aria’ (vedi il sito: http://nuke.compagniaaria.it/).
Seguendo questo link è possibile assistere a un intervento di Spinelli su Talete, il primo filosofo
- Pubblicato in I filosofi