Del comune sapere
Il volume esce nel 2013 presso Youcanprint Self-Publishing con il sostegno della Commissione Europea, nell'ambito del progetto Europa Bene Comune inserito nel Programma Gioventù in Azione. L'opera è dedicata al tema del sapere come bene comune e raccoglie gli esiti del seminario animato da giovani studiosi provenienti da tutta Italia, svoltosi durante la IV edizione della Scuola Estiva. Il contributo di apertura è di Ugo Mattei, giurista dell'Università di Torino e professore di diritto internazionale comparato all’Hastings College of the Law in California. Mattei, che ha coordinato i lavori del seminario. Qui di seguito proponiamo la nota di Alessandra Mallamo e Angelo Nizza, i curatori dell'opera.
Il titolo di questo volume riprende il nome del seminario monografico sul sapere come bene comune, svoltosi a Roccella Jonica nell’ambito della IV edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia “Giorgio Colli”. In quella occasione ci siamo confrontati con altri quattro giovani studiosi provenienti da ogni parte d’Italia. Il libro raccoglie gli esiti di quell’incontro in cui è emersa l’esigenza pratica e teorica di recuperare l’idea del comune. Essa si contrappone all’egoismo opportunistico cui sono inclini i protagonisti della narrazione neoliberista. L’argomento decisivo non ètanto registrare l’essere bene comune del sapere come se fosse un dato già acquisito, quanto afferrarlo come una sfida da perseguire.