
Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia
"Remo Bodei"
XVI edizione | 22 - 29 luglio 2025

La sede ne fa 8. Incontro internazionale e festa di compleanno il 24 aprile ore 18.00
Otto annidi filosofia e amicizia, che poi in fondo sono la stessa cosa; otto
...
"La cura della polis". Incontro pubblico con Cardullo / D'Anna il 14 aprile ore 18.00
Nuovo incontro pubblico sul tema dell'anno nell'ambito delle attività della XIII Scuola "Alcaro": La cura della
...
WE sulla guerra con Gennaro Avallone: dove, quando e come partecipare!
Guerra, migrazioni, ecocidio: un nesso per comprendere le guerre contemporaneeè il titolo del WE a cura di Gennaro Avallone (Università di Salerno) che si
...FILOSOFIA ROCCELLA SCHOLÉ
Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.
Abbiamo cominciato a organizzare la Scuola Estiva nel 2010 per riappropriarci dei luoghi e dei tempi del sapere: le strade, le piazze e le durate senza fretta dei discorsi. Tra mare e pensiero, la Scuola Estiva si sviluppa ormai in chiave multidisciplinare, mescolando filosofia, scienze naturali e sociali, studi classici. L'attuale comitato direttivo è composto da Bruno Centrone, Fortunato Maria Cacciatore e Arianna Fermani
I seminari invernali nelle scuole si svolgono dal 2012/2013, abbiamo iniziato con la filosofia e poi, anche per rispondere alle richieste di studenti e docenti, abbiamo aggiunto la fisica e gli studi classici. I seminari di filosofia sono diretti da Arianna Fermani e Fortunato Maria Cacciatore, quelli di fisica da Giancarlo Cella e quelli di studi classici da Manuela Giordano.
Il Centro Studi "Elisa Scali" produce cultura e socialità dal 24 aprile 2017. Ospita una biblioteca con sala lettura e una sala riunioni dove si svolgono i corsi, gli incontri pubblici e i seminari. Tra l'esterno con giardino e le stanze interne, si aprono molteplici spazi e tempi dello spirito per sperimentare iniziative e amicizie.


Qual è il tuo scopo nella filosofia? Mostrare alla mosca la via d'uscita dalla sua trappola.
Ludwig Wittgenstein ...

Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me.
Groucho Marx ...

L’attenzione creatrice consiste nel fare realmente attenzione a ciò che non esiste.
Simone Weil ...