ABSTRACT

Scuola Estiva 2025: Silvia Dadà ci parla di...

 27/07/25 ore 9.30
ex Convento dei Minim

Ethics of care: la cura e il paradigma materno

L’intervento si propone di descrivere le caratteristiche principali del movimento, sorto negli anni Ottanta negli Stati Uniti, noto con il  nome di ethics of care. A partire dal lavoro di Carol Gilligan, a cui viene notoriamente attribuita maternità del movimento, si illustreranno le principali voci (Tronto, Noddings, Ruddick, Kittay, Held), le loro peculiarità e il contributo che hanno offerto.

Scuola Estiva 2025: Carlotta Cossutta ci parla di...

 26/07/25 ore 9.30
ex Convento dei Minim

Cura, riproduzione, affetti. La costruzione politica dell'intimità

Le filosofie femministe hanno da sempre messo in discussione la neutralità del sapere a partire da posizioni situate, capaci di mettere in discussione i confini tra naturale e culturale e tra pubblico e privato.

Scuola Estiva 2025: Didier Contadini ci parla di...

 26/07/25 ore 9.30
ex Convento dei Minim

La cura nella società contemporanea. Critica e alternative marxiste 

Come afferma Santiago Alba Rico, quando la pansemia colpisce un concetto, gli fa perdere la capacità di caratterizzare in maniera forte la realtà. È quel che è successo con i concetti di sostenibilità e resilienza e anche con il concetto di cura. Per recuperare un senso forte di questo concetto è utile rifarsi alle filosofie della tradizione marxista.

Scuola Estiva 2025: Ilaria Andolfi ci parla di...

 25/07/25 ore 9.30
ex Convento dei Minimi

La vita pitagorica: la cura degli dei, di sé e degli altri

Epimeleia non sembra esser stata una parola chiave del pitagorismo, eppure il concetto di cura intesa come dedizione, sollecitudine, ma anche come terapia, è senz'altro centrale nella comunità pitagorica, formata da individui con interessi speculativi di vario genere, ma coesa nell'osservare i precetti del Maestro e uno specifico stile di vita.

SCHOLé

Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.

SOSTIENI SCHOLÉ

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso.
Per contribuire al miracolo fai una donazione tramite bonifico o PayPal:
- Associazione Culturale Scholé Centro Studi Filosofici
Iban: IT79Q0103081520000000634622
Swift/Bic: PASCITM1RC8
Banca: MPS Banca
Causale: Sostieni Scholé
- PayPal: paypal.me/schole106

SEGUICI

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.