Tutti pazzi per Elena! Happening è la puntata live del programma radiofonico ideato e condotto da Alessandra Scali e Francesco Tripodi, frutto della collaborazione tra Scholé e Radio Roccella. L'appuntamento è per domenica 22 giugno a partire dalle ore 19.30 nel giardino del Centro Studi Elisa Scali, in via Umberto I al numero 106.
Otto anni di filosofia e amicizia, che poi in fondo sono la stessa cosa; otto anni di saperi, affetti, gioie e dolori... tutto sempre fatto dal basso, in condivisione e autonomia; otto anni di relazioni e progetti realizzati, alcuni falliti e altri in progress. La sede, oggi Centro Studi "Elisa Scali", festeggia il suo compleanno alla vigilia della Liberazione.
Nuovo incontro pubblico sul tema dell'anno nell'ambito delle attività della XIII Scuola "Alcaro": La cura della polis. L'iniziativa si terrà il 14 aprile alle ore 18.00 nel Centro Studi "Elisa Scali" e vedrà la partecipazione di Loredana Cardullo (Catania) e di Giuseppe D'Anna ("Cattolica" di Milano). Sarà l'occasione per discutere sul rapporto cura - politica e in particolare sul ruolo della filosofia dentro le istituzioni: un modo per umanizzare il potere, per sburocratizzarlo e renderlo più democratico oppure un gesto pericoloso con cui si dettano norme e si prescrivono ideologie?
Proseguono gli incontri con i relatori della XIII Scuola "Alcaro": cresce l'attesa per l'appuntamento di lunedì 3 marzo quando nel Centro Studi "Elisa Scali" ospiteremo Didier Contadini (Bicocca) e Riccardo Roni (Basilicata) che interverranno su La civiltà e i suoi (dis)agi. I sospetti di Marx e Freud. L'incontro si terrà alle ore 18.00 e sarà l'occasione per confrontarci sulle ambivalenze che accompagnano la nozione di civiltà: da un lato offre familiarità e riparo, ma dall'altro incute timore e si rivela estranea e minacciosa. La civiltà imperniata su mercato e consumo, per esempio, promette libertà e benessere e al contempo diffida delle singolarità e delle differenze e impoverisce le masse. Attraverso Marx e Freud proveremo a pensare oltre il disagio della civiltà e, forse, la parola cura, intesa come riproduzione di sé e dell'altro e dei rapporti con il mondo-ambiente, può tornarci utile.
- "Scommettere su di sé. Pascal e la cura dell'anima". Incontro con Maria Vita Romeo (Catania) il 17/02 ore 18.00
- La terra più amata: parole e musiche per la Palestina il 16/12
- Del vino e dell'olio 3rd edition - 9 e 10 novembre 2024
- Il colore del cielo tra scienza, arte e tecnologia. A cura di Alessia Allevi (Como) il 7 maggio alle 18.30