PROGRAMMA

locandina-scuola-estiva_2025

Con il tema della Cura inauguriamo quest’anno un progetto che ci accompagnerà fino al 2026 e che avrà in Materia il secondo termine di riferimento della nostra riflessione. È la materia viva come limite immanente della realtà il soggetto e insieme l’oggetto della cura. Per questa via la sfida è quella di ragionare sulla coppia cura/materia nella forma di una interdipendenza reciproca, di un chiasmo: l’una implica l’altra e viceversa. 

Chiediamoci allora in prima battuta che cosa bisogna intendere con ‘cura’: l’occuparsi di sé che si esercita attraverso la conoscenza introspettiva oppure l’attività teorica e pratica con cui ci alleniamo ai diversi usi della nostra vita? E se la cura è una specie di training preparatorio alle sfide dell’esistenza, sia in senso individuale sia in senso collettivo, allora la cura non è contemplazione, è riproduzione. 

Nella filosofia contemporanea il tema della cura è centrale nei lavori di Heidegger e Foucault e nel pensiero femminista: che rapporto c’è con l’epimeleia degli antichi? E quale significato ha la cura nel XXI secolo di fronte alla questione della giustizia socio-ecologica? 

Una volta sganciata dalla sfera privata e domestica, ci convince il fatto di attribuire alla cura un senso etico-politico in grado di rappresentare il criterio utile a resettarci. La cura oggi come alternativa al consumo e alla distruzione, la cura come parola chiave per rifiutare la guerra e come strumento per attraversare i conflitti del mondo presente e per lavorare alla pace.    

I LUOGHI DELLA FILOSOFIA A ROCCELLA

Ex Convento dei Minimi
Lungomare Largo Colonne “Rita Levi Montalcini”
Centro Studi “Elisa Scali”
Piazza del Borgo
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La Scuola è libera perché si autofinanzia:
se vuoi sostenerla contribuisci alla campagna

PROGRAMMA DELLA SCUOLA ESTIVA 2025

22 luglio

Minimi / Zoom

Bruno Centrone (Università di Pisa)
Anima e cura di sé: la rivoluzione di Socrate e Platone

Colonne / Zoom 

Per Elisa
Virgilio Cesarone e Didier Contadini
Abitare il mondo, riprodurre la vita. Per una società della cura

23 luglio

Minimi / Zoom

Virgilio Cesarone (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara) 
Il farsi “qualcuno” dell’ente che noi siamo. La cura come senso dell’essere dell’esserci

Minimi

Laboratorio
Bruno Centrone Cura di sé e cura del dio nei dialoghi platonici
Virgilio Cesarone La cura in Heidegger: fonti, articolazione storiografica e plesso semantico

Piazza Borgo / Zoom

Invito alla lettura in memoria di “Luciano Marra”
Medea, la madre e l’eversione della cura 
a cura di Manuela Giordano, Alessandra Scali, Francesco Tripodi

Colonne / Zoom

Per Elisa
Bruno Centrone e Francesca Alesse
Cura di sé, esercizi spirituali e ricerca della felicità. Attualità dei filosofi antichi?

24 luglio

Minimi / Zoom

Esercizi su di sé
Francesca Alesse (CNR)
Cura dell’anima e terapia delle passioni nello Stoicismo  
Arianna Fermani (Università di Macerata)
La cura in Aristotele: tra coltivazione, venerazione, ornamento e corteggiamento 

Minimi

Laboratorio
Francesca Alesse Come si manifesta la passione e come ci si prende cura di un’anima malata, secondo Seneca 
Arianna Fermani Cura di sé e cura degli altri. Salute e malattia in Aristotele 

Minimi / Zoom

Invito alla lettura
La scholé come tempo di cura della città nelle Leggi di Platone
a cura di Federica Piangerelli (Università di Macerata)

Colonne / Zoom 

Per Elisa
Anna Angelini, Carlotta Cossutta, Silvia Dadà
I corpi della cura

25 luglio

Minimi / Zoom

Umano e sovra-umano 
Ilaria Andolfi (Università “La Sapienza” di Roma) 
La vita pitagorica: la cura degli dèi, di sé e degli altri 
Anna Angelini (Università di Siena) 
Divinità della cura fra Grecia e Levante

Minimi

Laboratorio
Anna Angelini Incantesimi e riti di guarigione nella Siria antica
Didier Contadini Alla radice delle forme di cura. La “natura” delle relazioni nella riproduzione sociale

Centro Studi “Elisa Scali” / Zoom

Invito alla lettura in memoria di “Pino Certomà”
Michel Foucault: Tecnologie del sé
a cura di Armando Canzonieri e Salvatore Spina   

26 luglio

Minimi / Zoom

Lavorare e riprodurre 
Didier Contadini (Università “Bicocca” di Milano)
La cura nella società contemporanea. Critica e alternative marxiste
Carlotta Cossutta (Università “Statale” di Milano) 
Cura, riproduzione, affetti. La costruzione politica dell’intimità

Minimi

Laboratorio
Ilaria Andolfi La cura nella comunità pitagorica, tra storia e leggenda
Carlotta Cossutta Difendersi: violenza, cura, resistenza

Colonne / Zoom 

Per Elisa
Ilaria Andolfi, Manuela Giordano, Paola Govoni
Metamorfosi dell’educazione. Riflessioni sulle scuole tra ieri e oggi

27 luglio

Minimi / Zoom

Silvia Dadà (Università di Pisa)
Ethics of care: la cura e il paradigma materno

Minimi

Laboratorio
Silvia Dadà La cura tra uguaglianza e dipendenza. Orizzonti etico-politici
Giancarlo Cella Ordine, caos e informazione: vivere nei limiti della seconda legge della termodinamica 

Centro Studi "Elisa Scali" / Zoom

Invito alla lettura
Nancy Fraser: Capitalismo cannibale
a cura di Camilla Bernava e Rita Dodaro 

28 luglio

Minimi / Zoom

Usare il pianeta 
Giancarlo Cella (Università di Pisa - INFN)
Irreversibilità e cura del mondo: una lettura termodinamica dell’informazione 
Paola Govoni (Università di Bologna)
Dogma della crescita, scienza del limite. Dai miti del progresso alle realtà dell’Antropocene 

Minimi

Laboratorio
Paolo Godani Spinoza e la filosofia come forma di vita 
Paola Govoni Che cos’è la scienza? Spunti di riflessione tra storia e studi su scienza, tecnologia e società 

Colonne / Zoom 

Per Elisa
Giancarlo Cella, Arianna Fermani, Paolo Godani
Le sfide della cura: consumo, distruzione, guerra

29 luglio

Minimi / Zoom

Paolo Godani (Università di Macerata) 
Melanconia e clinica della civiltà

SCHOLé

Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.

SOSTIENI SCHOLÉ

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso.
Per contribuire al miracolo fai una donazione tramite bonifico o PayPal:
- Associazione Culturale Scholé Centro Studi Filosofici
Iban: IT79Q0103081520000000634622
Swift/Bic: PASCITM1RC8
Banca: MPS Banca
Causale: Sostieni Scholé
- PayPal: paypal.me/schole106

SEGUICI

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.