PROGRAMMA

locandina-scuola-estiva_2025

Con il tema della Cura inauguriamo quest’anno un progetto che ci accompagnerà fino al 2026 e che avrà in Materia il secondo termine di riferimento della nostra riflessione. È la materia viva come limite immanente della realtà il soggetto e insieme l’oggetto della cura. Per questa via la sfida è quella di ragionare sulla coppia cura/materia nella forma di una interdipendenza reciproca, di un chiasmo: l’una implica l’altra e viceversa. 

Chiediamoci allora in prima battuta che cosa bisogna intendere con ‘cura’: l’occuparsi di sé che si esercita attraverso la conoscenza introspettiva oppure l’attività teorica e pratica con cui ci alleniamo ai diversi usi della nostra vita? E se la cura è una specie di training preparatorio alle sfide dell’esistenza, sia in senso individuale sia in senso collettivo, allora la cura non è contemplazione, è riproduzione. 

Nella filosofia contemporanea il tema della cura è centrale nei lavori di Heidegger e Foucault e nel pensiero femminista: che rapporto c’è con l’epimeleia degli antichi? E quale significato ha la cura nel XXI secolo di fronte alla questione della giustizia socio-ecologica? 

Una volta sganciata dalla sfera privata e domestica, ci convince il fatto di attribuire alla cura un senso etico-politico in grado di rappresentare il criterio utile a resettarci. La cura oggi come alternativa al consumo e alla distruzione, la cura come parola chiave per rifiutare la guerra e come strumento per attraversare i conflitti del mondo presente e per lavorare alla pace.    

I LUOGHI DELLA FILOSOFIA A ROCCELLA

Ex Convento dei Minimi
Lungomare Largo Colonne “Rita Levi Montalcini”
Giardino Centro Studi “Elisa Scali”
Piazza del Borgo
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La Scuola è libera perché si autofinanzia: se vuoi sostenerla contribuisci alla campagna “Think Sharing”

PROGRAMMA DELLA SCUOLA ESTIVA 2025 IN PROGRESS

SCHOLé

Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.

SOSTIENI SCHOLÉ

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso.
Per contribuire al miracolo fai una donazione tramite bonifico o PayPal:
- Associazione Culturale Scholé Centro Studi Filosofici
Iban: IT79Q0103081520000000634622
Swift/Bic: PASCITM1RC8
Banca: MPS Banca
Causale: Sostieni Scholé
- PayPal: paypal.me/schole106

SEGUICI

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.