Abbiamo deciso di intitolare la sede a Elisa affinché in questo spazio risuonino i suoi pensieri e il suo affetto. Da ora in poi diremo di ritrovarci a casa, ovvero da Elisa, perché effettivamente la sede è casa sua. Annunciamo dunque l'inaugurazione del Centro Studi Elisa Scali che avverrà mercoledì 24 aprile alle ore 18.00 nel consueto spazio sociale e culturale di via Umberto I, al numero 106, a Roccella Jonica. L’occasione è quella del settimo compleanno della sede, fortemente voluta, costruita e curata da Scholé e da Elisa, già membro del Direttivo e Vice Presidente dell’Associazione, scomparsa lo scorso 30 gennaio.
Che cos'è il tempo? È la domanda che pone Agostino nel Libro XI delle Confessioni e che non smette di insediare la filosofia e la scienza e, con esse, le vite medie quotidiane di donne e uomini. Se nessuno ce lo chiede, sappiamo benissimo che cosa sia il tempo (ore, giorni, settimane ecc.); ma se ci fermiamo a pensare alla sua natura e se proviamo a definirlo, ci accorgiamo di quanto il tempo sia poco afferrabile.
Nuovo appuntamento speciale nell'ambito del percorso tematico sulla Phronesis. Dopo il focus su Aristotele con Fermani / Medda ecco l'approfondimento su Hannah Arendt a cura di Luca Mori (Università di Pisa): La politica e il male: la lezione di Hannah Arendt per il XXI secolo.
Appuntamento speciale del percorso tematico sulla Phronesis che si sta tenendo in sede ogni giovedì nell'ambito del Corso base di storia della filosofia. Giovedì 14 marzo 2024 a partire dalle ore 18.30 Arianna Fermani (Macerata) e Roberto Medda (IIS Einaudi-Bruno Muravera) propongono un focus su Aristotele dal titolo Pensare umanamente. Dialogo a due voci sulla phronesis in Aristotele.