INCONTRI

La sede ne fa 8. Incontro internazionale e festa di compleanno il 24 aprile ore 18.00

Otto anni di filosofia e amicizia, che poi in fondo sono la stessa cosa; otto anni di saperi, affetti, gioie e dolori... tutto sempre fatto dal basso, in condivisione e autonomia; otto anni di relazioni e progetti realizzati, alcuni falliti e altri in progress. La sede, oggi Centro Studi "Elisa Scali", festeggia il suo compleanno alla vigilia della Liberazione.

"La cura della polis". Incontro pubblico con Cardullo / D'Anna il 14 aprile ore 18.00

Nuovo incontro pubblico sul tema dell'anno nell'ambito delle attività della XIII Scuola "Alcaro": La cura della polis. L'iniziativa si terrà il 14 aprile alle ore 18.00 nel Centro Studi "Elisa Scali" e vedrà la partecipazione di Loredana Cardullo (Catania) e di Giuseppe D'Anna ("Cattolica" di Milano). Sarà l'occasione per discutere sul rapporto cura - politica e in particolare sul ruolo della filosofia dentro le istituzioni: un modo per umanizzare il potere, per sburocratizzarlo e renderlo più democratico oppure un gesto pericoloso con cui si dettano norme e si prescrivono ideologie? 

"La civiltà e i suoi (dis)agi. I sospetti di Marx e Freud". Incontro con Contadini (Bicocca) e Roni (Basilicata) il 3 marzo ore 18.00

Proseguono gli incontri con i relatori della XIII Scuola "Alcaro": cresce l'attesa per l'appuntamento di lunedì 3 marzo quando nel Centro Studi "Elisa Scali" ospiteremo Didier Contadini (Bicocca) e Riccardo Roni (Basilicata) che interverranno su La civiltà e i suoi (dis)agi. I sospetti di Marx e Freud. L'incontro si terrà alle ore 18.00 e sarà l'occasione per confrontarci sulle ambivalenze che accompagnano la nozione di civiltà: da un lato offre familiarità e riparo, ma dall'altro incute timore e si rivela estranea e minacciosa. La civiltà imperniata su mercato e consumo, per esempio, promette libertà e benessere e al contempo diffida delle singolarità e delle differenze e impoverisce le masse. Attraverso Marx e Freud proveremo a pensare oltre il disagio della civiltà e, forse, la parola cura, intesa come riproduzione di sé e dell'altro e dei rapporti con il mondo-ambiente, può tornarci utile.

"Scommettere su di sé. Pascal e la cura dell'anima". Incontro con Maria Vita Romeo (Catania) il 17/02 ore 18.00

Il primo incontro pubblico della serie dedicata alla Cura andrà in scena lunedì 17 febbraio alle ore 18.00 nel Centro Studi "Elisa Scali", via Umberto I, 106, Roccella Jonica. Insieme con Maria Vita Romeo, docente dell'Università di Catania, discuteremo del tema Scommettere su di sé. Pascal e la cura dell'anima. Sarà l'occasione di ragionare sulla cura di sé come esercizio per ricercare la felicità e trovare un agio con se stessi e col mondo, provando così a dare forma alla finitezza dell'essere umano al cospetto dell'infinito della Natura e di Dio (sulla cui esistenza come si sa, secondo Pascal, val la pena di scommettere). 

SCHOLé

Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.

SOSTIENI SCHOLÉ

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso.
Per contribuire al miracolo fai una donazione tramite bonifico o PayPal:
- Associazione Culturale Scholé Centro Studi Filosofici
Iban: IT79Q0103081520000000634622
Swift/Bic: PASCITM1RC8
Banca: MPS Banca
Causale: Sostieni Scholé
- PayPal: paypal.me/schole106

SEGUICI