ABSTRACT

Scuola Estiva 2025: Paolo Godani ci parla di...

29/07/25 ore 9.30
ex Convento dei Minimi

Melanconia e clinica della civltà 

Nella nostra epoca la melanconia ha cessato di essere un sentimento individuale ed è diventata il tratto fondamentale della vita. È solo nel mondo moderno che la melanconia si accompagna a una radicale perdita del senso del mondo. Perché questo esito?

Scuola Estiva 2025: Bruno Centrone ci parla di...

22/07/25 ore 18.00
ex Convento dei Minimi

Anima e cura di sé: la rivoluzione di Socrate e Platone 

La nozione di cura emerge nell’antica Grecia in parallelo con l’evoluzione del concetto di anima. In età arcaica, quando l’anima non è ancora la sede della vita morale e sopravvive alla morte del corpo solo come un fantasma sbiadito, non può ancora profilarsi l’esigenza di curarsi della propria anima.

Andrea Ercolani ci parla di...

23/07/24 ore 9.30
ex Convento dei Minimi

Phronesis e la sfera del sapere

Le forme della conoscenza o, meglio, i processi con cui si ottiene conoscenza variano a seconda delle modalità con cui ciascuno realizza l’atto conoscitivo. I percorsi della conoscenza, per dirla banalmente, sono tanti e vari: phronesis ne indica uno che, al fianco di altri con cui fa sistema, rappresenta una tessera di un mosaico più complesso.

Roberto Mancini ci parla di...

25/07/24 ore 9.30
ex Convento dei Minimi

La saggezza sperimentale di Mohandas Gandhi

La via percorsa da Mohandas K. Gandhi rende esemplare un’esperienza di ricerca della verità in cui la saggezza etico-politica inerisce a una forma di vita insieme spirituale e filosofica. Per avvicinarsi a questa prospettiva bisogna tenere presente che essa scaturisce da un codice genetico culturale diverso da quello occidentale, In tale codice la verità è l’amore che genera, sostiene e guida la vita del mondo. Perciò la sua scoperta sfocia non nell’elaborazione di una dottrina, ma in una trasformazione del modo d’essere, di pensare e di agire che Gandhi riassume nel termine ahimsa (nonviolenza).

SCHOLé

Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.

SOSTIENI SCHOLÉ

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso.
Per contribuire al miracolo fai una donazione tramite bonifico o PayPal:
- Associazione Culturale Scholé Centro Studi Filosofici
Iban: IT79Q0103081520000000634622
Swift/Bic: PASCITM1RC8
Banca: MPS Banca
Causale: Sostieni Scholé
- PayPal: paypal.me/schole106

SEGUICI

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.