ABSTRACT

Scuola Estiva 2025: Anna Angelini ci parla di...

 25/07/25 ore 9.30
ex Convento dei Minimi

Divinità della cura fra Grecia e Levante 

La conferenza esplora le modalità attraverso cui le divinità della cura erano concepite e venerate nei contesti religiosi dell'antica Grecia e del Levante, con un focus particolare sul loro ruolo nei processi di guarigione fisica e spirituale. L'analisi si concentra sia sui discorsi, con particolare riferimento alle tradizioni mitiche, sia sulle pratiche rituali e sociologiche che definivano l’interazione tra l’umano e il divino nel contesto della cura.

Attraverso un approccio comparativo, si mettono in luce similitudini e differenze tra le figure divine legate alla guarigione nelle due aree culturali, evidenziando i processi di traduzione, adattamento e transfer culturale che accompagnarono il loro passaggio da un contesto all'altro nel bacino del Mediterraneo antico. L’indagine contribuisce a una comprensione più profonda dei meccanismi religiosi e culturali che informavano l’esperienza della malattia e della salute nel mondo antico.

Anna Angelini è ricercatrice presso l'Università di Siena in Lingua e letteratura greca.  È stata Boursière d’excellence presso l’Università di Ginevra (2012-2013) e Polonski Fellow presso l’Università di Oxford (2018). Ha lavorato come ricercatrice senior presso le Università di Losanna (2013-2019) e Zurigo. Muovendosi tra antropologia del mondo antico e storia delle religioni, si occupa di rapporti tra mondo greco e Vicino Oriente antico, delle traduzioni greche della Bibbia ebraica, di giudaismo ellenistico e in particolare grecofono. Tra i suoi lavori, ricordiamo Dal Leviatano al drago. Mostri marini e zoologia antica fra Grecia e Levante (2018), To Eat or Not to Eat: Studies on the Biblical Dietary Prohibitions (con Peter Altmann, 2024).

 

SCHOLé

Scholé nasce dal basso a Roccella Jonica nel 2011 con l'obiettivo di diffondere la filosofia, le scienze e gli studi classici attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole, nelle piazze e nella sede sociale, promuovendo il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. L'Associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull'autofinanziamento.

SOSTIENI SCHOLÉ

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso.
Per contribuire al miracolo fai una donazione tramite bonifico o PayPal:
- Associazione Culturale Scholé Centro Studi Filosofici
Iban: IT79Q0103081520000000634622
Swift/Bic: PASCITM1RC8
Banca: MPS Banca
Causale: Sostieni Scholé
- PayPal: paypal.me/schole106

SEGUICI

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.